'
HANNO SCELTO
EU.STRESS
ADIDAS
VALENTINO
AC MILAN
CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA
FEDERAZIONE TRENTINA DELLA COOPERAZIONE
Eu.Stress Management®
offre la più ampia gamma di servizi per la gestione completa del rischio Stress Lavoro Correlato a disposizione delle Aziende e dei Professionisti della Sicurezza (Consulenti, Medici del Lavoro, RSPP).
Home > Eventi > Coordinamento Tecnico Interregionale: Le indicazioni per la corretta gestione del rischio SLC e per l'attività di vigilanza
Coordinamento Tecnico Interregionale: Le indicazioni per la corretta gestione del rischio SLC e per l'attività di vigilanza
giovedì 02 febbraio 2012
Nel mese di Gennaio 2012 il Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro ha pubblicato le indicazioni per la corretta gestione del rischio e per l'attività di vigilanza. Nel documento viene riaffermato con forza che il fine del processo di valutazione non è solo la pesatura del rischio, ma gli interventi correttivi e le azioni di miglioramento che nascono dall'attività di valutazione e il coinvolgimento dei lavoratori nell'analisi del rischio e nella individuazione delle soluzioni
Clicca
qui per scaricare il documento.
Eu.Stress Management® è perfettamente aderente con questa logica di intervento. Il modello infatti supporta ogni tipo di organizzazione e di professionista della sicurezza nel processo di gestione del rischio SLC, non soltanto valutando il rischio ma anche aiutando il cliente finale a programmare ed implementare le misure di miglioramento, oltre che nel coinvolgere i lavoratori nell'analisi del rischio
REFERENZIATO DA:
CONFORME A:
Commissione Consuntiva Ministero del Lavoro
Accordo Quadro Europeo 2004
INAIL - ISPESL
D.Lgs 81/2008
ISPIRATO A:
European Agency for Safety and Health at Work
Organizzazione mondiale della sanità4
National Institute for Occupational Safety and Health
Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei luoghi di lavoro
Indicazioni Regione Lombardia